Normative Prodotti
Normative
Calzature

Le calzature da lavoro sono un dispositivo di protezione obbligatorio in tutti gli ambienti di lavoro. A seconda di ogni ambiente e lavoro che il lavoratore svolge, è necessario selezionare la corretta calzatura di protezione. La norma che gestisce i metodi di produzione e protezione delle calzature è stata aggiornata di recente, migliorata nei metodi di prova durante la certificazione e ampliata nella classificazione dei dispositivi.
La nuova normativa europea è la EN ISO 20345:2022.
Le scarpe antinfortunistiche oltre ad essere divise in due classi, tipo I (scarpe in cuoio o altri materiali) e tipo II (scarpe impermeabili in gomma o altri materiali polimerici), si dividono in tre categorie:
Calzature di sicurezza: Vengono denominate “Calzature di sicurezza” le calzature a norma EN ISO 20345:2011 che funge da base anche della nuova normativa EN ISO 20345:2022 e che regolamenta le caratteristiche che la scarpa di sicurezza deve soddisfare. Per rientrare in questa categoria la calzatura deve essere prodotta seguendo requisiti di base
- L’altezza della tomaia che può essere in pelle o in sintetico
- Comfort della calzatura
- Resistenza, innocuità e performance dei materiali
- Puntale di protezione resistente agli urti fino a 200J e allo schiacciamento fino a 15 kN
- Resistenza allo scivolamento (pavimento in ceramica + detergente).
Da questi requisiti di base si sviluppano poi le varie categorie ulteriori di protezione. Sono marcate con la lettera “S” o “SB”.
Calzature di protezione: Vengono denominate “Calzature di protezione” le calzature a Norma EN ISO 20346. Esse sono sostanzialmente identiche alle calzature di sicurezza. Le uniche differenze sono che il puntale di protezione resiste contro gli urti con un energia pari a 100 J e alla compressione con un energia di 10 KN.
Sono marcate con la lettera “P” al posto della lettera“S”
Calzature da lavoro: Vengono denominate “Calzature da lavoro” le Calzature a norma EN ISO 20347. Esse sono sostanzialmente costruite come le calzature riferite alle normative precedenti ma si differenziano dal fatto di non avere un puntale di protezione. Sono marcate con la lettera “O”.
CALZATURE ANTINFORTUNISTICHE – NORMA EN 20345:2022
La norma, entrata in vigore nel 2022, definisce i valori di prestazione che le calzature di sicurezza devono avere per essere immesse sul mercato europeo. In tale norma sono stati introdotti alcuni nuovi requisiti che contribuiscono al miglioramento ed al livello di protezione della scarpa di sicurezza.
Resistenza alla perforazione
Gli inserti antiperforazione saranno suddivisi in 3 tipi di prove differenti:
- Inserti antiperforazione metallici, con la prova di perforazione con chiodo di diametro 4,5 mm come da norma EN ISO 22568-3:2019. Marcatura con la lettera “P” (uguale alla precedente)
- Inserti antiperforazione non metallici, con la prova di perforazione con chiodo di diametro 4,5 mm come da norma EN ISO 22568-4:2021. Marcatura con la lettera “PL”
- Inserti antiperforazione non metallici, con la prova di perforazione con chiodo di diametro 3,0 mm come da norma EN ISO 22568-4:2021. Marcatura con la lettera “PS”
La resistenza allo scivolamento (SR)
Viene introdotto come requisito supplementare la resistenza allo scivolamento su ceramica con glicerina. Marcatura con sigla SR (Slip Resistance)
Aderenza su scala (LG)
La parte di suola a contatto con un piolo della scala dovrà soddisfare i requisiti di abrasione ed avere specifiche dimensioni nell’arcata del piede. Sarà indicata con sigla LG (Ladder Grip)
Resistenza all’abrasione del copripuntale (SC)
Il copripuntale potrà essere sottoposto a prova di abrasione. La marcatura avrà sigla SC (Scuff Cap)
Penetrazione e all’assorbimento d’acqua (WPA)
Il requisito riguardante la resistenza alla penetrazione ed assorbimento d’acqua nella tomaia verrà indicato con la sigla WPA, non più con la sigla WRU
Altri cambiamenti introdotti dalla norma EN ISO 20345:2022 che riguardano le calzature di sicurezza riguardano:
- la prova per la protezione del malleolo, che ora avrà dimensioni minime, dove la marcaturà avra sigla “AN”;
- la prova per la protezione del metatarso, che dovrà rispettare determinate regole in relazione al puntale, dove la marcaturà avra sigla “M”
Legenda completa delle sigle che compongono la marcatura delle calzature di sicurezza: