Normative Prodotti
Normative Respirazione

PROTEZIONE DELLA RESPIRAZIONE – NORMATIVA EUROPEA
In base alla Normativa Europea, tutti i tipi di Dispositivi per la Protezione delle Vie Respiratorie devono essere collaudati e certificati. Le Norme Europee (EN), che definiscono nel dettaglio i requisiti di prestazione ed i metodi di collaudo, sono state formulate per ogni tipo di dispositivo. La normativa regola la produzione, il commercio e l’utilizzo die dispositivi di protezione per le vie respiratorie e si ramifica in diverse sezioni:
- Facciale – EN149:2001+A1:2009: un dispositivo che copre naso e
- Semimaschera – EN140:1998: un dispositivo che copre naso, bocca e possibilmente
- Maschera a pieno facciale – EN136:1998: un dispositivo che copre occhi, naso, bocca e possibilmente
- Respiratori a Pressione Negativa – EN136:1998: respiratori che sfruttano la potenza polmonare per prelevare aria contaminata dall’atmosfera e depurarla attraverso un filtro.
- Filtri – EN14387:2008 e EN143:2007: filtri per gas e filtri combinati da utilizzare come parte di un DPI delle vie
EN149:2001+A1:2009
Questa normativa suddivide i dispositivi in monouso “NR” (non riutilizzabili), e, quando possono essere puliti e igienizzati, riutilizzabili “R”. Vengono sottoposti a specifici test, come quello relativo all’intasamento con la polvere di Dolomite, facoltativo per i dispositivi monouso e obbligatorio per quelli riutilizzabili, che garantisce un buon livello di traspirabilità anche con concentrazioni di polvere molto elevata. In questo caso i dispositivi sono marcati “D”.I dispositivi filtranti vengono inoltre suddivisi in 3 fasce di protezione:
Classe FFP1: proteggono da aerosol non tossici, come le polveri, in concentrazioni fino a 4 volte il valore limite di soglia (TLV). Hanno un’efficacia filtrante dell’80%;
Classe FFP2: proteggono da aerosol a bassa e media tossicità, in concentrazioni fino a 12 volte il TLV. Hanno un’efficacia filtrante del 94%;
Classe FFP3: proteggono da aerosol fino ad alta tossicità e aerosol radioattivi in concentrazioni fino a 50 volte il TLV. Hanno un’efficacia filtrante del 99%.

EN140:1998
La norma specifica i requisiti per le semimaschere e i facciali da utilizzare come parte di un dispositivo per la protezione delle vie respiratorie. Questi facciali possono essere utilizzati in sistemi a pressione negativa, a ventilazione assistita o ad aria compressa.Se utilizzata come sistema a pressione negativa, la maschera può essere dotata di filtri conformi alle Norme EN 141, EN 143, EN 371 o EN 372 collegate alla stessa.
EN136:1998
La norma specifica i requisiti per le maschere a pieno facciale da utilizzare come parte di un dispositivo per la protezione delle vie respiratorie. Se una maschera antigas è contrassegnata in questo modo vuol dire che soddisfa i requisiti per essere utilizzata come parte di un dispositivo di protezione respiratoria nei sistemi a pressione negativa, a ventilazione assistita o ad aria compressa. Esistono tre classi di Respiratori a Pieno Facciale: Classe 1 – Utilizzo Leggero, Bassa Manutenzione Classe 2 – Utilizzo Generico, Alta Manutenzione Classe 3 – Utilizzo Gravoso, per l’estinzione di incendi Se utilizzata come sistema a pressione negativa, la maschera può essere dotata di filtri conformi alle Norme EN 141, EN 143, EN 371 o EN 372 collegate alla stessa.EN143:2007
Questa Norma specifica i requisiti dei filtri per le polveri da utilizzare come parte di un dispositivo per la protezione delle vie respiratorie.I filtri per le polveri sono classificati in base alla loro efficienza filtrante suddivisa in 3 livelli: P1, P2, e P3.
I filtri P1: si usano solamente per la protezione da polveri solide.
I filtri P2 e P3: sono classificati in base alla capacità di rimuovere particelle solide e nebbie identificato con colore Bianco

EN14387:2008
Questa Norma specifica i requisiti minimi dei filtri per gas e dei filtri combinati da utilizzare come parte di un dispositivo per la protezione delle vie respiratorie. I filtri per gas rimuovono i gas e i vapori specificati. I filtri per gas sono classificati in base al tipo specifico di gas che rimuovono:
Filtro per gas e vapori organici con un punto di ebollizione superiore a 65°C. Identificati con colore Marrone

Filtro per gas e vapori inorganici (escluso CO). Identificati con il colore Grigio

Filtro per Anidride solforosa e altri gas e vapori acidi. Identificati con il colore Giallo

Filtro per ammoniaca e i derivati organici dell’ammoniaca.
Identificati con il colore Verde
I filtri di tipo A, B, E e K sono ulteriormente classificati in base alla capacità filtrante:
Classe 1 (bassa capacità, fino a 1.000 ppm)
Classe 2 (media capacità, fino a 5.000 ppm)
Classe 3 (alta capacità, fino a 10.000 ppm)

Per ulteriori informazioni consultare le note informative e le schede prodotto pubblicate sul sito internet: www.ufo-safety.com